Il primo pedale overdrive fu creato alla fine degli anni '70 da Boss con il Boss OD-1. L'obiettivo principale era quello di riprodurre il suono di un amplificatore valvolare in overdrive naturale.
In seguito al successo del box, Ibanez (tramite Maxon) rilasciò il Tube Screamer con il famoso componente JRC 4558D. Ibanez ha rilasciato numerose versioni di questo iconico pedale (TS-808, TS9, TS10, TS5, TS7, TS808HW, TS-808DX, TS9B). Maxon, che originariamente produceva i pedali TS per Ibanez, produce le proprie versioni chiamate Overdrive OD-808 e OD-09. Il Tube Screamer ha un potenziometro in più rispetto al Boss per regolare il tono.
Boss rilasciò poi il Boss BD-2, molto più trasparente ma che non ebbe il successo sperato. Solo negli anni 2000 i pedali overdrive più richiesti erano quelli che producevano un suono trasparente.
Un altro pedale leggendario è il Klon Centaur, che ha la caratteristica di essere trasparente, conservando così la grana della chitarra e dell'amplificatore. Non distorce quindi il suono originale. Il Centaur ha ispirato i pedali King Of Tone Analog Man e Timmy MXR negli anni 2000.
Che suono produce il pedale Overdrive?
Il suono prodotto dal pedale imita il funzionamento di un amplificatore a valvole. Gli amplificatori valvolari sono noti per saturare in modo naturale e pulito quando si alza il volume. Il pedale Overdrive riproduce questo aspetto producendo un suono caldo e pulito (non è distorsione o fuzz). La dinamica è molto presente e lo rende un effetto blues molto ricercato.
Il pedale può essere utilizzato da solo o in aggiunta a una saturazione esistente. Può essere utilizzato in modo trasparente per mantenere la grana della chitarra e dell'amplificatore, oppure in modo più colorato.
Qual è la differenza tra distorsione e fuzz?
L'overdrive è molto più versatile, dinamico e dal suono caldo.
La distorsione è più potente, con una grana maggiore, ideale per i ritmi hard rock.
Il Fuzz ha un guadagno ancora maggiore e produce un suono pesante e grasso con molti bassi.